Il corso mira a esplorare il mondo della chitarra nel contesto musicale attuale, preparando gli allievi a fare musica:
insieme ad altri strumenti e/o voci o in ‘solo’;
in vari stili (pop, rock, classico, jazz, blues);
usando strumenti sia acustici che elettrici;
Argomenti
Caratteristiche, possibilità timbriche e applicazioni musicali degli strumenti: chitarra classica, chitarra folk (acustica), chitarra elettrica, basso elettrico, ukulele, chitarra a dodici corde;
Il suono, il ritmo, la dinamica, l’espressione
Valori ritmici, misure, suddivisioni, tempi semplici e composti, gruppi irregolari
Percezione musicale
Lettura dello spartito e delle sigle di accordo
Produrre il suono: a dita e col plettro
Melodia e polifonia, arpeggio, strumming
Espressività: legato, vibrato, slide, bending, tremolo ecc.
I ruoli del chitarrista: melodia, accompagnamento, arrangiamento
Uso di amplificatori ed effetti
Strutture dei brani, suggerimenti di ascolto e analisi
Costruzione di un solo di chitarra
Repertorio: studio di brani di vari stili, epoche e livelli (pop, rock, classico, jazz, blues, funky, soul, folk)
Preparazione alla musica d’insieme, all’esibizione dal vivo e alla registrazione in studio
A chi si rivolge
Bambini dai 4 anni, ragazzi, adulti,
Amatori e professionisti.
Chi insegna
Andrea Musci, Vito Astone, Antonio Cascarano, Roberto Sticchi.